Fac-simile gratis contratto di gestione casa vacanze (2025)

Affidare la gestione della propria casa vacanze a un agente o un property manager è una scelta sempre più frequente nel mondo degli affitti brevi. Tuttavia, questa decisione richiede attenzione: per evitare conflitti, disguidi fiscali o gestioni opache, è fondamentale stipulare un contratto di gestione casa vacanze ben strutturato.

Che si tratti di affittacamere o appartamento turistico, il contratto di gestione regola in modo chiaro i rapporti tra proprietario e gestore, proteggendo entrambi e garantendo una gestione trasparente e conforme alla legge.

Scarica gratis il fac simile contratto gestione casa vacanze. Compila il form qui in basso e ricevilo gratis direttamente sulla tua email:


Non vedi il modulo per scaricare il nostro modello di contratto di gestione casa vacanze? Scaricalo qui.

Nota Bene: Il fac simile è un modello esemplificativo. Prima dell’uso è consigliato consultare un legale per adattarlo alla tua situazione specifica e alle normative locali (che possono variare da regione a regione).

 

Cos’è un contratto di gestione per casa vacanze e a cosa serve

Il contratto di gestione, nel contesto degli affitti brevi, è un accordo scritto tra il proprietario di una casa vacanze (affittacamere o appartamenti turistici per affitti brevi) e un agente o property manager che si occuperà, in parte o del tutto, della gestione della struttura.

In termini pratici, questo documento stabilisce chi fa cosa: chi gestisce le prenotazioni, chi riscuote i pagamenti, chi si occupa delle pulizie, della manutenzione, della comunicazione con gli ospiti e — cosa fondamentale chi risponde legalmente in caso di problemi.

Cosa deve contenere un contratto di gestione casa vacanze

Un contratto di gestione efficace non si limita a formalità generiche. Deve contenere informazioni chiare, dettagli pratici e responsabilità ben definite.

In poche parole, un contratto di questo tipo, si occupa di regolamentare quello che sarà il rapporto tra te, ovvero il proprietario della struttura, e l’agente, ovvero colui che si occuperà di gestire in tutto e per tutto la tua casa vacanze.

contratto gestione proprieta

Le cose che questo documento dovrà contenere vanno dalle più sensate, come la durata del contratto e le responsabilità dell’agente, come la riscossione dell’affitto, il mantenere la proprietà conforme alla legge, rimettere in modo trasparente le entrate e gestire l’affitto della proprietà in modo appropriato e inerente alle condizioni di mercato.

Questo elenco non è ovviamente esaustivo ma dovrà adattarsi alle tue esigenze e tipologia di struttura affittacamere e/o rapporto con l’agente che stai cercando.

Ci sono infatti diverse nature di rapporto che possono essere instaurate con l’agente e tutto dipende dal grado di coinvolgimento che vuoi l’agenzia prenda nei confronti della tua struttura vacanze.

Ad ogni modo, un contratto gestione casa vacanze è sempre consigliato e di seguito andremo a vedere il perché della sua importanza se lavori nell’ambito degli affitti brevi.

Elementi essenziali da includere nel contratto di gestione casa vacanze:

  • Dati anagrafici delle parti coinvolte (proprietario e gestore)

  • Durata del contratto

  • Compenso dell’agente (percentuale, fisso o misto)

  • Obblighi del gestore, tra cui:

    • Gestione delle prenotazioni

    • Check-in/check-out

    • Pulizie e manutenzione ordinaria

    • Rendicontazione mensile

    • Gestione fiscale (se previsto)

  • Obblighi del proprietario, come autorizzazioni, pagamento imposte, assicurazioni

  • Modalità di recesso e penali

  • Clausole di riservatezza e responsabilità civile

  • Gestione straordinaria o lavori urgenti (con autorizzazione o meno)

  • Obblighi di conformità normativa (ad esempio, SCIA, CIR, imposte di soggiorno)

📌 Esempio pratico: se il gestore riscuote direttamente dagli ospiti, il contratto deve specificare la responsabilità di versare l’imposta di soggiorno e rilasciare ricevute e fattire fiscali corrette.

Perché è importante il contratto gestione per affitti brevi

Un contratto di gestione è importante per diversi motivi.

Innanzitutto, con questo contratto per affitti brevi, potrai assicurarti che, la tua proprietà, non soffra di danni o venga sfruttata in modo inappropriato. Un fac simile contratto gestione casa vacanze redatto nel modo migliore dovrebbe infatti coprire ogni cosa, in modo che alcuna area del tuo business venga trascurata.

Questo contratto è inoltre valevole a livello di legge e usandolo ti potrai assicurare che, le parti coinvolte – ovvero tu e l’agente – siate d’accordo sul da farsi e sul modo in cui la proprietà verrà gestita.

Cosa fare se un agente si rifiuta di firmare un contratto

Se un agente si dovesse rifiutare di firmare un contratto o cercasse in qualche modo di evitare la redazione di questo documento, forse dovresti allarmarti. Si tratta di un documento importante che serve, innanzitutto, per la tua pace mentale, e non lo dovresti sottostimare.

Una persona o un’agenzia professionale non avrà alcun problema a lavorare con chiarezza. Al contrario, chi rifiuta potrebbe voler evitare responsabilità, magari anche fiscali.

Se trovi un agente che non ha intenzione di firmare questo il vostro contratto per affitti brevi, forse dovresti cercare un nuovo agente o qualcuno disposto a fare le cose alla luce del sole. Questo per evitare qualsiasi problema e assicurarti che tutto venga gestito in maniera lecita.

Non lasciarti però scoraggiare da questo. La maggior parte degli agenti fanno le cose in modo trasparente e non avrai problemi di alcun tipo nell’ottenere una copia firmata del tuo contratto di gestione casa vacanze o esperienze negative con la tua casa Airbnb.

Come fare valere la tua ragione a fronte del contratto

Mettiamola così: hai scaricato il fac simile contratto gestione casa vacanze e fatto firmare il contratto gestione affitti brevi a un agente. Dopo qualche mese dalla stipula dell’accordo hai notato che, questo agente, ha rotto una clausola e decidi di riportare la cosa.

Il contratto quando firmato ha validità legale tra le due parti e potrai, sempre e comunque, avvalerti di un avvocato in modo da essere risarcito a fronte delle mancanze commesse da parte dell’agente.

Questa è ovviamente la strada peggiore da percorrere, in quanto, spesso, la situazione può essere risolta dalle due parti senza dovere mettere in mezzo la legge o il proprio avvocato.

Sarebbe sempre bene spendere qualche minuto in più di tempo per leggere a dovere un contratto gestione casa vacanze in modo che le due parti accettino il documento e possano iniziare un accordo nell’accettazione (e intendimento) dello stesso, senza il minimo dubbio.

Quando è necessario il contratto di gestione casa vacanze?

Non esiste una vera e propria regola sul quando, questo documento, è necessario. Ci sono persone che sentono di voler usare il servizio di un’agente anche gestendo una sola proprietà, mentre, altre persone, preferiscono usare un’agente solo quando gestiscono molteplici proprietà.

Esistono poi individui che non riescono proprio a fidarsi di agenti, preferendo gestire le proprie strutture da sé, anche se questo richiede tantissimo lavoro.

contratto gestione b&b

In poche parole, se ti chiedi quando è necessario il contratto gestione casa vacanze, non esiste una risposta adatta a tutti. Ognuno ha una situazione diversa e dovrebbe capire quando lavorare con un agente, e di conseguenza stipulare questo contratto, è necessario.

Se sei da poco in questo mondo ti consiglio di parlare con qualche proprietario di casa con un po’ più di esperienza nel campo, in modo da capire qual è il suo punto di vista e come riesce a gestire le cose.

Potresti sorprenderti nello scoprire quanti punti di vista diversi possono avere più proprietari di casa ed apprendere cose a cui, prima, non avresti mai e poi mai pensato.

Inoltre, potresti avere informazioni molto utili sui tipi di channel manager per case vacanza che usano o sulla migliore piattaforma per pubblicare una proprietà, almeno secondo loro.

Cosa è obbligatorio includere nel contratto di gestione immobiliare per case vacanze?

Non c’è niente che è obbligatorio inserire in questo contratto per quanto riguarda le obbligazioni delle due parti, in quanto, ogni proprietario di casa, è libero di inserire quello che vuole.

Guardando il nostro fac simile di contratto di gestione casa vacanze qua sotto, potrai vedere che, la parte iniziale – ovvero quella dove sono elencati gli estremi del contratto – è la parte principale e assolutamente imprescindibile, in quanto, senza di essa, il contratto non sarà valevole.

Tutto il resto è a discrezione del proprietario della struttura vacanze che avrà l’ultima parola su ogni clausola da inserire a contratto.

Serve sempre un avvocato per redigere il contratto?

Non è obbligatorio, ma è molto consigliato. Puoi partire da un modello, come quello che ti offriamo gratuitamente, e personalizzarlo in base alle tue esigenze, ma un parere legale può davvero fare la differenza, poiché ogni proprietario ha una situazione a sé.

E anche in casi più semplici, un avvocato può aiutarti a evitare errori formali o clausole troppo generiche.

Conclusione: il contratto è uno strumento di lavoro, non un ostacolo

In un settore in continua evoluzione come quello degli affitti brevi e case vacanze, avere un contratto di gestione casa vacanze ben fatto è uno dei migliori investimenti che tu possa fare. Protegge te, tutela il tuo immobile, evita litigi e soprattutto ti fa risparmiare tempo, soldi e stress.

Che tu stia iniziando adesso o abbia già esperienza, comincia da un contratto solido e trasparente. E ricorda: professionalità e chiarezza sono le chiavi del successo, anche nella gestione di una casa su Airbnb.

Scarica il fac simile gratuito contratto gestione casa vacanze

Se vuoi scaricare il fac simile contratto gestione casa vacanze, di seguito potrai trovare l’ultimo modello disponibile online. Scaricalo gratuitamente e comincia a usarlo fin da subito!

Importante: Questo è un modello esemplificativo di contratto per la gestione di case vacanze, pensato per offrire un punto di riferimento a proprietari e agenti che desiderano orientarsi prima di redigere un documento ufficiale. Si raccomanda sempre di consultare un avvocato o un consulente esperto in materia, che possa valutare il caso specifico e offrire consulenze su misura.


Non vedi il modulo per scaricare il nostro modello di contratto di gestione casa vacanze? Scaricalo gratis qui

Come ti è sembrato questo articolo?

4.1/5 - (14 votes)
Mostra Commenti (0)

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi ricevere più prenotazioni dirette?

Zero costi di attivazione. Zero commissioni. Zero obblighi. Prova Lodgify gratis per 7 giorni.